13-16 agosto: IL NATISONE, un sentiero d’acqua lungo 62 km

13-16 agosto: IL NATISONE, un sentiero d’acqua lungo 62 km

Wildvalley organizza la prima assoluta discesa in rivertrekking lungo tutto il corso del fiume Natisone, per un tratto di ben 62 km da percorrere sempre dentro l’acqua, camminando e nuotando per una durata di quattro giorni.

Un’impresa mai avvenuta, con lo scopo di proteggere un fiume sempre più fragile, raccogliendo misure di temperatura, portata e documentazione fotografica per poi condividerle la sera in un momento d’incontro e divertimento nei punti di ritrovo previsti per la giornata a cui sono invitati tutti gli interessati.

 

Programmazione:

Durata indicativa: 4 giorni

Lunedì 13 agosto
Ritrovo presso il punto in cui il Natisone ha origine alle ore 8.30, scoperta di come nasce il fiume, incontro con le persone interessate, si raccolgono domande e curiosità riguardo al fiume a cui durante l’impresa si cercheranno risposte, partenza per l’avventura. Durante il percorso verranno raccolte sistematicamente informazioni sullo stato del fiume (portata, ph, temperatura, documentazione fotografica…) per monitorarlo e proteggerlo. Arrivo previsto alla Locanda Il Vescovo (Pulfero) con sistemazione in un accampamento tende, momento di racconto della giornata, e tavola rotonda sulla spiaggia a tema “GLI ANIMALI E IL NATISONE” insieme all’Associazione Parco del Natisone. A seguire attività con Andrea Mocchiutti in cui verrà svelata una nuovissima tecnica per caricare lo smartphone con l’acqua del fiume. Proiezione del documentario “L’orso” sugli orsi del Friuli e lo stesso villaggio degli orsi a cura di Ivo Pecile e Marco Virgilio. Brindisi finale sotto le stelle.

Martedì 14 agosto
Partenza la mattina dal villaggio degli orsi (Pulfero) e continuazione dell’attraversata in rivertrekking fino alla spiaggia a monte di Cividale in Borgo Brossana con accampamento e alle ore 18.00 incontro con le persone che vogliono condividere il racconto delle curiosità e scoperte fatte durante il viaggio della giornata, attività “Alla ricerca dell’oro sul fiume” con Andrea Mocchiutti, laboratorio creativo per bambini con attività “Portare un pezzo di fiume a casa, lasciare un pezzo di cuore al fiume” e pittura di sassi, serata con confronto a tema “I SEGRETI della FORRA DEL NATISONE, dalla geologia alla storia” insieme all’associazione Parco del Natisone e falò in riva al fiume con chitarra, musica, canzoni arrostendo le pannocchie di mais (chiedere il permesso al Comune e forestale).

Mercoledì 15 agosto
Partenza la mattina da Cividale e continuazione dell’avventura, arrivo al mulino di Leproso alle ore 18.00 con racconto dell’esperienza della giornata e proiezione di filmati a tema Natisone e condivisione di storie e fotografie del fiume e della sua gente portate dalle persone che vogliono raccontarle, per l’evento “Il Natisone con i miei occhi”. Nell’occasione del ferragosto e nella perfetta cornice del mulino di Leproso rinnovato, serata di festeggiamenti, giochi di luci con falò e musica sul fiume. Tutti sono invitati a partecipare e portare qualcosa da mangiare e bere da condividere.

Giovedì 16 agosto
Partenza dal mulino di Leproso la mattina, attraversamento dell’ultimo tratto del fiume fino alla confluenza con fiume Torre. Serata finale con un racconto dell’impresa, ripercorrendo i momenti più difficili e raccontando le situazioni più incredibili avvenute. Bicchierata finale e fotografie ricordo.

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
Share
Tagged in
Leave a reply

You must be logged in to post a comment.